Omitaliane ® | Le Nuove Onde Medie Italiane

EMITTENTI AM ATTIVE | autorizzate MIMIT | OMItaliane

Estate in kHz: il meglio è in onda

Le emittenti in AM crescono e diventano sempre più potenti in ogni senso, ecco l’atteso elenco
Ascolta le emitenti italiane in kHz e supportale ovunque è una risorsa Nazionale non dimenticarlo!

Con l’arrivo dell’estate, le onde medie italiane si animano di novità, ritorni e nuove scommesse radiofoniche. Ecco il nuovo e atteso “bollettino dei Naviganti dell’Etere in AM”, l’appuntamento dedicato agli appassionati della radiodiffusione in onde medie, tra progetti in fase sperimentale e storiche frequenze che cambiano operatore.

Le novità in onde medie: chi sale a bordo?

🔸 Radio Garda (Valpolicella – VR)
Ha recentemente attivato i suoi 1512 kHz dalla nuova postazione in Valpolicella. Sebbene la trasmissione non sia ancora a pieno regime, si registra un sensibile miglioramento del segnale e una programmazione fresca per l’estate sul Garda.

🔸 Radio Briscola (Lenta – VC)
Dopo un lungo periodo di “nomadismo” sulle frequenze, ha trovato casa sui 1449 kHz, frequenza storica ex RAI. Non ancora presente nel nostro elenco ufficiale a causa della sua attività trasmissiva irregolare, merita comunque menzione per l’originalità del palinsesto, a partire dal segnale orario pronunciato in dialetto.

🔸 Radio Marina (Vigonovo – VE)
Attiva da alcuni mesi, trasmette in onde medie con emissione continua, anche se priva di una programmazione definita con la speranza di una strutturazione definitiva nei prossimi mesi.

Frequenze spente… in attesa di un ritorno?

Mentre alcune emittenti si accendono, altre sembrano essere scomparse dai radar:

Radio Luce: ancora una volta inattiva.

  • 1584 kHz – Perugia, no Torgiano, risulta spenta.
  • 846 kHz – Roma, mitica frequenza, risulta muta.

    Ora ci aspettiamo la riattivazione per qualche mese sui 1584 kHz da Rimini, magari per allietare i villeggianti sulle coste.

Buone vacanze in kHz!

L’intento del nostro elenco è promuovere e premiare gli operatori in onde medie autorizzati (MIMIT), che trasmettono regolarmente h12 o h24, (no relay, test o emissioni saltuarie) sia in ambito strettamente locale che interregionale e agevolare l’abituare il fruitore finale (ascoltatore) a un ascolto continuo, non intermittente o casuale.

N.B: Per garantire la correttezza e la trasparenza delle informazioni pubblicate, solo gli operatori interessati possono richiedere modifiche o rettifiche all’elenco.
Le richieste devono essere inviate esclusivamente tramite comunicazione diretta, senza avvalersi di terzi o strumenti intermedi.
Per contattarci, scrivere a: comunicazione [at] omitaliane.org

  • La pubblicazione di questo elenco è aperiodica
  • La verifica delle emittenti attive è aggiornata al 15 luglio 2025
  • La maggior parte delle emittenti sono a carattere comunitario locale, quindi la definizione dell’area d’ascolto e deducibile dall’ubicazione dell’impianto;
  • Le potenze degli impianti variano da 20W a 1kW

Inserimento emittenti Autorizzate

Con la presente nota si intende chiarire in modo inequivocabile il significato della lista aperiodica riguardante le emittenti radiofoniche italiane autorizzate e attive in onde medie, prodotta da OMItaliane:
in assenza di analogo strumento aggiornato messo a disposizione dalle autorità statali (Agcom e Dicastero competente – MIMIT), intende consentire la conoscenza delle emittenti private italiane in onde medie.

Per tale motivo l’Associazione OMItaliane adotta una linea di rigore, pubblicando esclusivamente le emittenti delle quali abbia certezza dell’avvenuta assegnazione ministeriale del diritto d’uso (determina) di una frequenza in onde medie;

Nel caso un operatore – non presente nella lista, ma regolarmente assegnatario di una risorsa frequenziale in onde medie – desideri essere inserito in elenco secondo le note riportate nella stessa, potrà farne documentata richiesta a codesta Associazione inviando una comunicazione tramite la form presente in questa pagina.

Recent Post

Translate »