Omitaliane ® | Le Nuove Onde Medie Italiane

DRM e Prominence dei Servizi Media: La Partecipazione al Tavolo Tecnico |OMItaliane

Il 5 dicembre 2024 si è tenuto il Tavolo Tecnico Permanente sulla prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale (SIG), istituito con la delibera n. 390/24/CONS. L’incontro ha visto la partecipazione attiva della nostra associazione, con particolare attenzione al ruolo del DRM (Digital Radio Mondiale) e al contributo alla definizione delle modalità di implementazione delle Linee Guida SIG.

La Prominence dei Servizi di Interesse Generale (SIG)

Il Tavolo Tecnico è stato istituito per garantire pluralismo, libertà di espressione e accesso equo ai servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale, come previsto dall’articolo 29 del Tusma. Le Linee Guida SIG mirano a:

  • Stabilire criteri per qualificare i servizi come SIG.
  • Definire modalità di implementazione per dispositivi e interfacce utente.
    Tra i servizi SIG includiamo quelli pubblici e commerciali, nazionali e locali, diffusi tramite piattaforme digitali terrestri, satellitari e online.

Il Ruolo del DRM nel Contesto del Tavolo Tecnico

Durante il tavolo, alcuni partecipanti, tra cui la nostra associazione OMItaliane, hanno sottolineato i vantaggi tecnici del DRM per i broadcaster che operano in onde medie:

  • Efficienza e sostenibilità energetica: Il DRM offre una gestione flessibile e a basso impatto ambientale.
  • Qualità e accessibilità: Garantisce alta qualità audio e un’esperienza multimediale superiore per gli utenti.
  • Copertura e penetrazione: Consente una maggiore accessibilità, anche in aree difficili da raggiungere.

Dispositivi e Interfacce Coinvolte

Le Linee Guida SIG prevedono che i servizi di interesse generale abbiano una posizione di rilievo sui seguenti dispositivi:

  • Televisori connessi a Internet.
  • Decoder terrestri e satellitari.
  • Sistemi in-car infotainment e autoradio compatibili con DAB+.
  • Smartphone, tablet e PC.

    Sono escluse alcune categorie, come dispositivi in bundle con servizi a pagamento e dispositivi per esempio gli smart speaker

Proposte Discusse

Nel corso della riunione, sono state avanzate diverse proposte preliminari, tra cui:

  • Ordine alfanumerico e geolocalizzazione per favorire l’accesso ai SIG locali e nazionali.
  • Preinstallazione di app SIG su dispositivi smart, inclusi sistemi Android Auto e Apple CarPlay.
  • Miglioramenti alle interfacce utente per garantire un accesso rapido ai SIG.
  • Priorità dei comandi vocali per l’accesso ai contenuti SIG rispetto ad altri servizi.

Prossimi Passi

Il Tavolo Tecnico lavorerà fino ad aprile 2025 per definire proposte concrete. La prossima riunione è prevista per fine gennaio, mentre i contributi delle parti interessate dovranno essere presentati entro il 13 gennaio 2025. Tra i temi principali in agenda vi è la prominence dei SIG radiofonici sui dispositivi in-car e altri dispositivi audio non connessi a Internet.

Translate »