Omitaliane ® | Le Nuove Onde Medie Italiane

AGCOM sull’interoperabilità dei ricevitori autoradio| OMItaliane

Con la segnalazione al Governo ai sensi dell’art. 1, comma 6, lett. c), n. 1 della legge 31 luglio 1997, n. 249, AGCOM ha posto l’attenzione sull’interoperabilità dei ricevitori autoradio, come previsto dall’art. 98-vicies sexies del Codice delle Comunicazioni Elettroniche. Questo articolo stabilisce che tutti i ricevitori autoradio e le apparecchiature di televisione digitale di consumo devono essere interoperabili, garantendo così la fruizione di una vasta gamma di servizi di comunicazione elettronica.leggi

Tale segnalazione evidenzia l’importanza di garantire che i dispositivi di ricezione siano in grado di supportare diverse tecnologie di trasmissione, inclusi gli standard più recenti, per assicurare un accesso equo e universale ai servizi di media.

La delibera 390/24/CONS e il riconoscimento delle emittenti in onde medie

a delibera n. 390/24/CONS di AGCOM, relativa alle linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale, rappresenta un passo significativo verso il riconoscimento delle emittenti in onde medie.

Nel corso della consultazione pubblica, l’associazione OMItaliane ha sottolineato l’importanza di includere le emittenti radiofoniche private in onde medie a modulazione d’ampiezza tra i servizi di interesse generale. In particolare, è stato evidenziato come tali emittenti, legittimate a trasmettere ai sensi del Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici (Tusma), debbano godere degli stessi diritti riconosciuti alle emittenti radio analogiche in modulazione di frequenza (FM) e digitali. Inoltre, è stata proposta l’adozione dello standard digitale DRM30 per le trasmissioni in onde medie, al fine di migliorare la qualità del segnale e l’efficienza dello spettro radio.

OMItaliane al tavolo tecnico permanente di AGCOM

OMItaliane partecipa attivamente al tavolo tecnico permanente istituito da AGCOM con la delibera 390/24/CONS, che ha l’obiettivo di monitorare e aggiornare le linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale.

La presenza di OMItaliane in questo contesto consente di rappresentare le istanze delle emittenti in onde medie, promuovendo soluzioni tecnologiche innovative come il DRM30 e contribuendo a garantire un panorama mediatico diversificato e inclusivo

Considerazioni

Le recenti iniziative di AGCOM, tra cui la segnalazione al Governo sull’interoperabilità dei ricevitori autoradio e la delibera 390/24/CONS, evidenziano un crescente riconoscimento del ruolo delle emittenti in onde medie nel panorama mediatico italiano. Attraverso la promozione di standard tecnologici avanzati e la partecipazione attiva ai tavoli tecnici, queste emittenti possono continuare a offrire un servizio pubblico di qualità, contribuendo al pluralismo e alla resilienza del sistema di comunicazione nazionale.

Recent Post

Translate »