Omitaliane ® | Le Nuove Onde Medie Italiane

drm

DRM e onde medie: un “fallimento” per pochi giullari della radio| OMItaliane

C’è sempre qualcosa di affascinante nei racconti apocalittici che riguardano le tecnologie radiofoniche: ogni tanto, puntuale come un orologio rotto, qualcuno si affaccia sulla scena per decretare – con tono solenne – il presunto “fallimento del DRM”, come se si trattasse di un esperimento accademico finito su uno scaffale dimenticato.
Peccato che la realtà, dispettosa come sempre, si diverta a smentire questi verdetti troppo affrettati.

IL DRM È ATTERRATO SUL NOSTRO PIANETA |OMItaliane

ATTENZIONE, ATTENZIONE! INTERROMPIAMO LE TRASMISSIONI!
Dai nostri osservatori sul campo arrivano notizie sconvolgenti: il DRM è atterrato sul nostro pianeta!

Le prime testimonianze parlano di un’invasione silenziosa, proveniente da terre lontane come l’India, il Brasile e persino l’Europa orientale. Fonti anonime riferiscono che BBC, Radio Romania Internazionale e All India Radio starebbero già comunicando con queste entità digitali sconosciute, permettendo loro di diffondersi sulle onde medie e corte con una qualità audio che non doveva esistere!
Diamo ora la linea ai nostri esperti per un’analisi della situazione.

Passo Storico nel DRM per le Onde Medie In Italia | OMItaliane

AGCOM, con la delibera n. 390/24/CONS, introduce nuove linee guida per regolamentare i servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale (SIG). OMItaliane segna il primo passo verso l’adozione del DRM per la trasmissione in onde medie (AM), grazie alla sua partecipazione alla procedura di Prominence di AGCOM. Le norme mirano a tutelare il pluralismo e l’accessibilità dei contenuti pubblici, obbligando i produttori di dispositivi a riservare visibilità ai SIG.

Addio a Mario Albanesi: Il Paladino delle Radio Libere | OMItaliane

Mario Albanesi, scomparso il 26 settembre a 92 anni a Roma, è stato una figura centrale nella storia delle radio libere italiane. Fondatore di di molte emittenti radiofoniche romane, ha sempre lottato per i diritti delle emittenti indipendenti in un panorama mediatico dominato dai grandi gruppi. Albanesi, con una forte coerenza politica e una personalità gentile, è stato anche un importante membro del Conna-Nuove Antenne, un’associazione a difesa delle onde medie. Il suo impegno a favore della libera informazione continuerà a essere ricordato.

Delibera 316/24/CONS dell’AGCOM: il Futuro della Radiodiffusione Digitale in Italia? | OMItaliane

L’AGCOM ha pubblicato la Delibera 316/24/CONS, avviando un’indagine sulla radiodiffusione digitale in DAB+. Tuttavia, non menziona il sistema DRM, che presenta vantaggi significativi rispetto al DAB+, soprattutto per quanto riguarda la copertura nelle aree rurali. Questo articolo analizza le lacune della nuova delibera e le ragioni per cui il DRM dovrebbe essere considerato come un’alternativa reale e più efficiente.

PILOT NAB: le ONDE MEDIE digitali novità dagli USA | OMItaliane

Negli States le emittenti private in AM hanno una importanza storica completamente differente da quella italiana, molto più “rarefatta” e la loro evoluzione continua. John Clark, direttore esecutivo di PILOT di NAB, vede un’esplosione di servizi vocali nel prossimo anno. “Che si tratti di un’auto, TV, radio, telefono o elettrodomestici in casa, scoprirai che stai …

PILOT NAB: le ONDE MEDIE digitali novità dagli USA | OMItaliane Read More »

Translate »