Omitaliane ® | Le Nuove Onde Medie Italiane

Storia Della Radio

19 novembre 1911, nessuno ci credeva: prima trasmissione di Marconi da Coltano | OMItaliane

La storia emozionante della prima trasmissione radio di Marconi da Coltano.
Un viaggio nella piana pisana dove la scienza cambiò il modo di comunicare.
Dalle antenne alte come alberi metallici ai collegamenti con l’Africa.
Un racconto poetico che unisce fatti storici e atmosfere evocative.
Con una sezione finale di curiosità sorprendenti che pochi conoscono.

Salvare l’Am: ultima data 12 giugno – guida alla Consultazione Pubblica| OMItaliane

La Delibera AGCOM 110/25/CONS è un passaggio fondamentale per il futuro delle radio, in particolare quelle in Onde Medie (AM). Si tratta di una consultazione pubblica che consente a cittadini, emittenti e professionisti del settore di esprimere le proprie osservazioni sulle nuove regole che garantiranno l’accessibilità e la visibilità dei contenuti “di interesse generale” attraverso …

Salvare l’Am: ultima data 12 giugno – guida alla Consultazione Pubblica| OMItaliane Read More »

Spagna balckout: tutto tace la Radio parla| OMItaliane

Il 28 aprile 2025, un massiccio blackout ha colpito la Spagna, il Portogallo e parte della Francia meridionale, lasciando milioni di persone senza elettricità, internet e servizi di comunicazione. In questo contesto di emergenza, la radio AM (onde medie) ha dimostrato ancora una volta la sua importanza come mezzo di informazione affidabile e accessibile.​

NIKOLA TESLA: il “Leonardo” del XX° secolo | OMITALIANE

Secondo Lyne, la propulsione elettrogravitazionale ideata da Tesla si basava sull’interazione del cosiddetto “Flusso omnidirezionale di etere” o “Radiazione del punto zero”. Questo flusso invisibile, composto da cariche positive e negative, poteva essere manipolato attraverso specifici apparati elettrici, creando vortici che spingevano gli oggetti nella direzione desiderata. Tesla, con i suoi celebri Tesla Coils, era in grado di generare correnti elettriche ad altissima tensione e frequenza, e di trasmetterle senza fili attraverso l’atmosfera.

SOS DALLO SPAZIO: Il Mistero dei Cosmonauti Perduti | OMItaliane

Due fratelli italiani, Achille e Giovanni Judica-Cordiglia, appassionati di radio, intercettarono negli anni ’60 segnali di SOS dallo spazio che sembravano provenire da cosmonauti sovietici in difficoltà. Questi segnali sollevarono sospetti su missioni spaziali segrete e fallimentari dell’Unione Sovietica, mai ufficialmente riconosciute. La loro storia ha alimentato teorie del complotto sui cosmonauti perduti nello spazio.

UCRAINA: si riattivano gli impianti a ONDE MEDIE in Europa | OMItaliane

L’importanza della radio specialmente in questi momenti di crisi, quando le comunicazioni delle reti internet e dei telefoni cellulari sono inattivi, quando i radioamatori non hanno possibilità di comunicare dai territori in emergenza ecco che il medium emerge ed esprime la solidarietà verso le popolazioni in difficoltà, in questo caso riattivando i potenti impianti trasmissivi …

UCRAINA: si riattivano gli impianti a ONDE MEDIE in Europa | OMItaliane Read More »

GAMME D’ONDA: le prime regolamentazioni | OMItaliane

Prima del Premio Nobel a Marconi  La regolazione dell’uso delle varie lunghezze d’onda è stata l’oggetto base delle varie conferenze internazionali tenutesi a intervalli di tempo, a partire dal 1903. La prima conferenza fu tenuta a Berlino nel 1903, per superare le difficoltà create dal fatto che le varie stazioni provviste di un determinato sistema …

GAMME D’ONDA: le prime regolamentazioni | OMItaliane Read More »

Translate »